Nel cuore della pianura Veneta, a due passi da Padova, Vicenza, Verona e Rovigo, si erge il Parco Regionale dei Colli Euganei. Un comprensorio di 101 colline vulcaniche racchiuse in 18.000 ettari, dalla sommità del le quali è possibile ammirare la bellezza della vicina Venezia.
Un territorio unico per geologia e biodiversità, contraddistinto da un clima mediterraneo, con nitide e peculiari sfaccettature. L’80% della superficie del Parco è coltivata, a testimonianza della simbiosi che sin da epoche remote fa coesistere nelle pendici vulcaniche dei Colli Euganei l’uomo, l’agricoltura e la natura. Vigneti e oliveti si intervallano a ciliegi, castagni, boschi e prati naturali, disegnando inconsapevolmente il profilo del territorio.
La famiglia Bonato coltiva la vite nel comune di Rovolon, alle pendici del Monte della Madonna. La conduzione e la coltivazione hanno come principio fondamentale il massimo rispetto del suolo, della natura e dell’ambiente circostante. La viticoltura segue i canoni del regime biologico: concimazioni naturali grazie alla coltivazione di piante da sovescio, insetti antagonisti, estratti di erbe, olii essenziali e propoli per difendere la vite dai principali parassiti.
“Produciamo vino secondo natura, con l’obiettivo di far emergere ed esaltare le caratteristiche dei suoli e l’unicità del nostro territorio”.
Da un antichissimo vigneto di uva Pinella piantato ai primi del 1900 viene prodotto un metodo classico dal carattere decisamente Euganeo: fine, dritto, minerale, esuberante.
La bollicina è cremosa, finissima ed elegante. I 30 mesi sui lieviti gli conferiscono morbidezza e complessità mentre la freschezza, garantita dalla salinità dei suoli, completa il sorso decisamente gastronomico di questo blanc de blanc veramente unico. Da Provare!!
Prezzo al pubblico: 30 €
REASSI – Colli Euganei: Stile Cuore e Carattere Vulcanico


