Prosecco DOC Rosè: elegante e raffinato
di A.P.
Ha vinto, prima ancora di scendere in campo, una partita non facile né scontata. Il suo nome per esteso, come recita il Disciplinare di produzione, è “Prosecco DOC Rosé Spumante Millesimato (X)” dove l’incognita X corrisponde all’anno della vendemmia di riferimento che dovrà essere obbligatoriamente riportato in etichetta. Per la Gazzetta Ufficiale italiana il Prosecco Rosé nasce l’11 agosto 2020, data all’indomani della quale poteva essere avviata la produzione (minimo 60 gg di autoclave). Quindi la sua distribuzione in Italia, sia nei canali Horeca che GDO, è potuta avvenire non prima del 12 ottobre mentre si è potuta avviare la sua esportazione dall’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta Europea e cioè dal 29 ottobre 2020. Immediato il successo.
Il debutto del Prosecco DOC Rosé Spumante Millesimato 2019 -ufficializzato lo scorso 25 novembre con un lancio internazionale in grande stile dal Teatro Mario dal Monaco di Treviso- ha sollevato fin da subito grandi clamori. Le ragioni? Sono diverse. Dapprima un’alzata di scudi da parte di chi forse sperava di scongiurarne l’uscita, poi la grande richiesta da parte del mercato, infine i risultati: tutta la produzione era stata prenotata prima ancora di ultimare il processo produttivo. L’accoglienza da parte del mercato internazionale ha decretato al prodotto un successo di dimensioni inimmaginabili. Impensabile per i più, ma non per il Consorzio che si era attentamente preparato in vista di questo momento, valutandone ogni punto di forza, ogni possibile criticità.
“Abbiamo dedicato oltre tre anni di studio a questo progetto, coinvolgendo Istituti Universitari ed enti di ricerca – spiega il presidente della DOC Prosecco Stefano Zanette – e abbiamo investito molto tempo in minuziose indagini storiche, attenti sondaggi d’opinione del consumatore e pazienti sperimentazioni di cantina, prima d’arrivare alla giusta definizione”.
Tradotto: gli importanti risultati, oggi sotto gli occhi di tutti, non sono…
L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.
Vai all'Archivio...
Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?
Scrivici