Salta al contenuto principale
loading

Enrico Nadal: terza generazione in cantina

di Lorenzo Baldoni

Mario Nadal aveva pochi ettari di terreno quando iniziò la sua avventura nel 1925. Era un Veneto prevalentemente agricolo, le industrie erano ubicate per lo più nelle grandi città. La fuga dalle campagne sarebbe iniziata quarant’anni dopo. Circa un secolo fa si produceva latte, uva e ortaggi, tutto ciò poteva servire alle famiglie all’epoca nelle campagne spesso numerose. La svolta arriva negli anni ’70 quanto Valerio Nadal figlio di Mario dopo il diploma all’istituto Cerletti di Conegliano intuisce che bisogna procedere ad un cambio nella produzione. Ed capisce che bisogna puntare sulla vite e sul settore vitivinicolo. Partì da zero. Ancora oggi non vengono dimenticate le prime quattro botti di legno contenenti 20 ettolitri di vino. Da quella svolta “Vini Nadal” che si trova a Santa Lucia di Piave (Treviso) cresce e oggi ed è divenuta una realtà consolidata che fa numeri importanti. Sia da un punto di vista commerciale che produttivo su una superficie vitata di oltre 35 ettari con due terzi coltivati a biologico. Vini prodotti: più di 15 tipologie bianchi rossi, fermi e frizzanti, spumanti passiti tipo merlot chardonnay, Raboso doc, Prosecco, “Wildbacher” (di origine austriaca), miele piccola produzione. La vendita soprattutto in Italia e gradualmente i Nadal stanno conquistando qualche Paese europeo.

Siamo arrivati alla terza generazione. Enrico Nadal ha 24 anni e si sta laureando in Enologia a Udine alla Facoltà di Scienze agrarie. Il fratello Alberto si occupa del commerciale ed è presidente della prestigiosa Fiera di Santa Lucia di Piave.

Enrico in pratica si innamora fin da bambino dell’agricoltura. I campi li comincia a “calpestare” presto e così capisce cosa è la fatica. E’ importante sottolineare che sempre più giovani in Italia si avvicinano al mondo dell’agricoltura, che fino a qualche anno fa era quasi snobbato dalle nuove generazioni. E invece i dati parlano chiaro: tra settembre 2014 e settembre 2019, nel settore agricolo ci sono state…

L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.

Vai all'Archivio

...

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici