Salta al contenuto principale
loading

Golf Club Castelfalfi

di Paolo Pilla

Si arriva a Castelfalfi, località ignota ai più, percorrendo le luminose colline del Chiantigiano che riservano splendidi scorci. Siamo a Montaione, nei pressi dei borghi di San Gimignano e di Volterra, e Castelfalfi è un piccolo villaggio medievale arroccato sopra un colle, senza tempo, che gli abitanti del luogo hanno letteralmente abbandonato per una lenta, costante migrazione, e che in seguito ha subìto una rispettosa ristrutturazione. Il luogo non è lontano da Firenze, è immerso in una corona di 1000 ettari composta di boschi, laghi, vigne, oliveti. Il castello, con i suoi casali in pietra, domina il borgo in modo incantevole. Al visitatore che lo desidera, è consentito fare un tour della tenuta con il guardiacaccia, ad ammirare i ben tenuti ventitré ettari di vigna e le oltre diecimila piante d’olivo, in un insieme che trasmette il piacere del vivere agreste. Nel borgo non è consentito l’uso dell’automobile, che deve pertanto sostare nel parcheggio dell’albergo. Oltre il 90% dell’acqua usata per i servizi, deriva da acqua piovana raccolta lungo l’intera proprietà. L’acqua potabile, depurata, è fornita dalle locali falde sotterranee. Nel Campo di Golf sono ventisette le buche, che seguono i declivi delle colline toscane mettendo a dura prova i giocatori spesso costretti a giocare con la pallina in pendenza. Il campo regala molti colpi rispetto all’exact handicap, in questo confermando la propria tecnicità che necessita d’impegno, ed è bene considerare che quei colpi in più servono tutti. Tuttavia, quando ebbi l’occasione di giocarci, il commento unanime dei miei compagni, e da me condiviso, fu, e mi ricordo bene, che l’appagamento regalato dalla bellezza del posto supera notevolmente la delusione che può nascere da un brutto score. Qui, raramente i golfisti raggiungono buoni punteggi. È sicuramente da suggerire l’uso del Cart, o almeno del carrello elettrico, perché le buche sono lunghe e il tracciato è molto mosso. Il Campo si compone del…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici