Salta al contenuto principale
loading

Cinquecento: legame tra i fagiuoli e il Veneto

di Enzo Gambin

Immaginiamo d’entrare in un cucina romana di duemila anni fa e troveremo ben poco di diverso dalle nostre attuali, a parte gli apparecchi elettrici. Le pentole, i tegami, i cucchiai di legno, i coltelli, le stoviglie, i vasi d’argilla e di vetro erano molto simili ai nostri, come pure il modo di cucinare, con l’uso d’erbe per rendere piatti più gustosi e il pane, presente a ogni pasto. I Romani non avevano il ketchup, la salsa di pomodoro, ma ne usavano una di pesce, chiamata garum. La vera differenza tra la cucina romana e la nostra sta allora nei prodotti, perché tanta parte di quelli che ora utilizziamo arrivano dal Novo mondo, come i fagioli.

Non che il fagiolo fosse sconosciuto prima della scoperta delle Americhe, solo che erano diffuse alcune varietà di origine Africana ed Asiatica, erano piccoli, bianchi crema, macchiati di nero presso l’attaccatura. Proprio per quest’ultima caratteristica erano conosciuti come “fagioli con l’occhio”, chiamati “Dolichos”, appartenenti alla specie “Vigna sinensis”. Apicio, gastronomo del I sce. a.C., proponeva questi fagioli in tre ricette diverse: in una li lessava e li condiva col sale, poco vino, cumino e olio; nella seconda li consigliava fritti e conditi con salsa acida di vino e insaporiti con pepe; nella terza suggeriva di lessarli dentro i baccelli e poi insaporiti con finocchio e garum, si accompagnavano ai salumi.

Durante il Medioevo, grazie alle loro proprietà nutritive, divennero il simbolo cristiano di continenza e umiltà. Poi arrivò lui “il fagiolo del Nuovo mondo”, ora scoprire perché la sua diffusione si può legare alla terra veneta.

Cristoforo Colombo, di ritorno dal suo secondo viaggio nelle Indie, ovvero le Americhe, fece pervenire a Papa Clemente VII, 1478 – 1534, un sacchetto di semi tondeggianti e a forma di in piccolo rene. Incuriosito per l’aspetto, Sua Santità li consegnò ad un canonico e umanista bellunese Pierio Valeriano, 1477 – 1558, al secolo Giovanni Pietro Bolzani dalla Fosse.

I…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici