Salta al contenuto principale
loading

Melanzana o Petonciana

di di Enzo Gambin

Melanzana o Petonciana: la magia di un ortaggio.

Da quando i Saraceni portarono le melanzane in Sicilia e in Spagna, XII- XIV secolo, di questo ortaggio se ne sono dette di tutti i colori. Il suo nome proviene dalla lingua araba “bāḏinjān”, inflessione che, col tempo, subì dei cambiamenti diventando, “petonciano”, “petronciana”, “mela ciana”, “melangiana” e, finalmente, melanzana.

La melanzana non era conosciuta né dai Greci né dai Romani, si coltivava nel Nord-Africa, forse proveniente dalla Persia o, addirittura, dall’India orientale, dove nasceva spontaneamente e si conservava in salamoia, con aggiunte di spezie piccanti. Alcuni sostengono che la melanzana arrivi dalla Cina. Lì abbiamo una testimonianza di quest’ortaggio nel Qimin Yaoshu, un antico trattato di agricoltura cinese del 544 d.C., in cui però non è riportato se la Cina fosse punto d’arrivo o di partenza della melanzana.

Quando la melanzana arrivò in Europa, ci fu la difficoltà nel darle un nome e, dato che il parlare dotto del tempo era ancora il greco e il latino, si prese il nome arabo di “bāḏinjān” e lo si fece transitare nella lingua greca.

Qui nacque il primo problema, al greco mancava il suono iniziale “b-“, così il termine fu preso con la “m-“ direttamente dalla parola greca μέλας, melas, “nero”, anche perché le melanzane del tempo assomigliavano proprio a una grossa mela nero - viola. La nostra “bāḏinjān” divenne così prima “ματιζάνιον”, “matizanion”, siamo nell’ XI secolo, poi, col tempo, si pronunciò “μελιντζάνα”, “melintzana”, e qui arriviamo al XIV secolo, subì ancora un adattamento vocale nel XVII secolo in “μελιντζάνιον”, “melintzanion”.

Dal greco “matizanion” questa parola passò al latino medioevale come “Melongena”, poi ai dialetti, diventando “Melanzāna” in siciliano e “Melongiana” nel veronese.

L’associazione della melanzana al termine greco “melas” creò dei problemi, perché nel passaggio al “latino maccheronico”, tratto dal linguaggio popolare e dialettale, portò…

L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.

Vai all'Archivio

...

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici