Salta al contenuto principale
loading

Una vendemmia che vince sulla qualità

di V.V.

La vendemmia 2021 perde la sfida contro i cambiamenti climatici. Ma vince quella sulla qualità. La campagna di quest’anno - secondo le previsioni di Unione italiana vini (Uiv), Assoenologi, e Ismea su un campione del 25% già in cantina - paga infatti alla crisi climatica un calo del 9% sulla produzione, e si attesta a 44,5 milioni di ettolitri (erano stati 49 milioni nel 2020); resta inalterata la qualità, definita a “tratti ottima”, che diventa un tratto distintivo delle uve di questa vendemmia (posticipata in gran parte dopo la seconda decade di settembre).

Il vigneto Italia resiste e si presenta in buone condizioni non solo all’appuntamento con la vendemmia, ma anche sul fronte cruciale della ripartenza, con segnali incoraggianti sia dalla domanda estera (2,7 miliardi di euro e +11% il risultato dell’export nei primi 5 mesi dell’anno) che sul mercato interno, trainato dalla riapertura dell’Horeca e dalla ripresa del turismo. Dopo una Campagna 2020-21 con i prezzi in flessione del 3% (indice ISMEA rispetto alla campagna precedente), la prospettiva di una minor produzione per la vendemmia in corso, assieme alla ritrovata dinamicità della domanda, genera ottimismo anche sull’andamento futuro dei listini.

I punti cruciali dell’annata in corso si ritrovano innanzitutto nelle gelate della settimana subito dopo Pasqua del 7, 8 e 15 aprile, con minime scese anche oltre -4 °C, si legge nel report sull’andamento climatico vegetativo 2021 con danni che sono apparsi inizialmente molto importanti, poi alcuni vigneti, dove lo stato vegetativo era ancora all’inizio, hanno ripreso in modo abbastanza regolare, ma a livello produttivo ci sono differenze da zona a zona e anche da vigneto a vigneto. In molte aree colpite, infatti, i danni sono stati importanti e non hanno permesso una nuova germogliazione, mentre in altre le perdite sono state parzialmente riassorbite. Notizie di danni sono giunte da regioni del Nord Italia, Toscana, Sardegna, Umbria e regioni del…

L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.

Vai all'Archivio

...

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici