Salta al contenuto principale
loading

Un cavolo in cucina

di T.V.

Vellutata di cavolfiore e cavolo cappuccio viola

 

Ingredienti per 4 persone:

200 g Cavolo cappuccio viola; 300 g Cavolfiore; 1 Porro o cipolla; 600 ml Acqua o brodo; formaggio spalmabile tipo robiola per la versione vegetariana; Rosmarino (facoltativo); sale, pepe, Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP

 

Preparazione:

Se non avete il brodo, portate a bollore in un pentolino di acciaio 600 ml di acqua e salate.

Affettate il porro a rondelle. Dividete a cimette piccole il cavolfiore tenendo da parte 100 g di cimette per la decorazione, che taglierete a fettine. Infine, affettate finemente il cavolo cappuccio viola.

In una casseruola capiente scaldate un giro molto generoso di olio. Versate ora tutte le verdure affettate e mescolate, insaporendo per 4 minuti. Versate il brodo salato e attendete fino a cottura (15-20 minuti: assaggiate, quando il cavolo è cotto è pronto per essere frullato). Arrostite ora le cimette tenute da parte e affettate: vi basterà farle saltare in una padella antiaderente, da crude, con un po' d'olio extravergine. Lasciatele rosolare a fuoco basso senza mescolarle, poi capovolgetele anche con il cucchiaio per ottenere una guarnizione croccante. Salate e pepate. Trasferite la zuppa in una ciotola capiente, per la variante vegetariana inserite anche il formaggio spalmabile e frullate con il frullatore ad immersione ottenendo una crema. Se desiderate una crema densa o molto densa, prima di frullarla prelevate il brodo in eccedenza dalla zuppa lasciandolo a filo: frullate e decidete voi quanto brodo aggiungere per la consistenza desiderata.

Servite con il cavolfiore croccante, rosmarino oppure timo, infine pepe grattugiato al momento.

 

 

PESTO DI CAVOLO NERO

 

Ingredienti per 4 persone:

Cavolo nero (da pulire) 200 g; Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 60 g; Gherigli di noci 50 g; Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP 70 g; Peperoncino secco q.b.; Sale fino q.b.

 

Preparazione:

Per prima cosa pulite il cavolo nero…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici