Salta al contenuto principale
loading

Quando il vino sa di... “tappo”

di Michele Scognamiglio

Tra i più temuti difetti olfattivi che possono interessare il vino, vi è senza dubbio l’antipatico “sentore di tappo”.

Non è necessario essere navigati sommeliers,per riconoscere lo sgradevole odore somigliante a quello di un quotidiano stantio ed ammuffito, o di cantina eccessivamente umida.

Il rammarico è difficilmente consolabile quando si rinuncia con religiosa pazienza ad una pregiata bottiglia nell’attesa di una evenienza speciale, e poi quando questa finalmente si presenta è proprio il vino a comprometterla!

In passato si riteneva che la causa della spiacevole occorrenza, fosse riconducibile esclusivamente ad un difetto del tappo di sughero che non garantiva un’adeguata chiusura della bottiglia.

Successivamente,è stato possibile individuare come principale responsabile di tale difetto un fungo, l’Armillaria Mellea, parassita della quercia da sughero che può infettarla ancor prima della realizzazione dei relativi tappi.

Studi recenti hanno identificato con maggiore precisione la “vera” causa, ovvero la sostanza responsabile dello sgradito odore:si tratta del 2,4,6-tricloroanisolo o più semplicemente TCA, un composto che si forma in presenza di cloro e che appartiene alla classe dei cloroanisoli.

Negli ultimi anni la vicenda del tappo si è ulteriormente complicata.

Sembra infatti che il caratteristico sentore,possa svilupparsi anche quando il sughero viene attaccato da funghi diversi dall’Armillaria, presenti in cantina, e non sul sughero quali ad esempio Aspergillus o Penicillium.

Potrebbero addirittura avere un ruolo attivo o comunque di compartecipazione anche batteri dei generi Bacillus, Rhodococcus e Streptomyces.

Tali microrganismi potrebbero dare origine a tricloroanisolo, ed altri composti altrettanto indesiderati quali il pentacloroanisolo ed il guaiacolo attaccando alcuni componenti del sughero.

Quando ad essere interessato è il solo tappo,il danno potenziale è più lieve, in quanto ad essere danneggiate sono solo le bottiglie…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici