Salta al contenuto principale
loading

Lo strano caso delle Prugne e delle Susine

di Enzo Gambin

Lo strano caso delle Prugne e delle Susine

Diciamo subito che non siamo come nel racconto “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, del 1886 di Stevenson, il diverso è solo il nome, prugna e susina provengono dalla stessa pianta, pur tuttavia, nell’uso comune, la prugna identifica il frutto consumato secco, mentre la susina quello fresco.

L’origine della parola “prugna” è incerta, forse è di origine Siriaca, una lingua semitica del Vicino Oriente, molto utilizzata dal II secolo e l’VIII secolo.

Alcuni Autori, però, propendono a far derivare il termine “prugna” a un’antica radice indo-europea, “prus”, che aveva il significato di “bruciato”, forse per il colore rosso cupo del frutto della prugna, che poteva avere una somiglianza al “tizzone di legna”.

Con probabilità da qui è sorta la parola greca “Πυρς – òs”, “pyrs – òs”, con il significato di “colore del fuoco”, da cui si originò “προῦμνον”, “proùnon”, che indicava il frutto del prugno selvatico.

La successiva latinizzazione “prono” portò a “prunus” prima e all’italiano poi come “prugna”.

Si è incerti anche per il nome di “susina”, che potrebbe derivare dal latino “sūcĭnus”, con il significato di “resinoso”, può darsi dovuto alla polvere ambrata e cerosa che ricopre la polpa, che è indicata in latino come “pruīna” e in italiano come “pruina”, quasi un accostamento a prugna.

Alcuni Autori, però, farebbero deriverebbero il nome di “susina” dalla città di “Susa”, l’odierna “Shush”, che fu la capitale del regno Elamita, sviluppatasi dal III al I millennio a.C. nell’area ora rispondente all’Iran.

L’antico nome di “Susa” era “Šu-šinki”, lì sorgevano bellissimi giardini ed è pensabile che vi fossero coltivati anche dei piccoli alberi, dai rametti pelosi e vellutati, con fiori bianchi e frutti tondi, di un bel rosso porporino, dal sapore acidulo, chiamati Šušinki, “Susine”.

Prugne e susini si diffusero nella maggior parte della regione mediterranea, giunsero anche nell’Europa centrale e…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici