Pinoli, tra poesia, dolcezza e il burattino Pinocchio
di Enzo Gambin
Nel 2021 il poeta Giancarlo Consonni, classe 1943, ha voluto intitolare “Pinoli” una sua raccolta di poesie, rivelando la volontà di accostare i suoi versi, dai toni leggeri e ricercati, a dei piccoli semi bianchi, discreti e delicati, ma ricchi di sapore che, per il diletto della gola, sono in grado di creare grandi piatti.
D’altra parte i sentimenti umani c’inducono a credere che la poesia s’ispiri ai grandi quesiti della vita e la gola fa parte di questi, tanto che il novelliere francese Raymond Queneau, 1903 – 1976, ne diede la “Ricetta”:
“Prendete una parola
prendetene due
fatele cuocere come se fossero uova
scaldatele a fuoco lento
versate la «salsa enigmatica»
spolverate con qualche stella
mettete pepe e fatele andare a vela.”
Bene ha fatto Queneau a definire la salsa come «enigmatica», perché questa in cucina non è altro che una aggiunta e, come tale, si modifica con le mode e con i gusti.
A dispetto delle tecniche di preparazione però, i protagonisti delle salse sono i loro componenti, che sono sempre gli stessi, e, tra questi, vi sono i pinoli, utilizzati da soli o mescolati con altri ingredienti, nell’una e nell’altra forma generano sempre un’infinità di gusti, che facilitano l’ingordigia.
Duemila anni fa Apicio, 100 a.C, nel suo “De re coquinaria”, consigliava i pinoli per confezionare dei dolci sfoglia: “trita pepe, pinoli, miele, ruta e mescola col passito. Cuoci nel latte e con una sfoglia di pane. Cuoci quando tutto si sarà rappreso con poche uova. Bagna nel miele e porta in tavola coperto di pepe”.
Nel 1300, quando comparvero i primi libri di gastronomia, con ricette che sembravano più dei riti magici che delle preparazioni di cucina, non mancava la “salsa di Pignoli”.
Siamo nella Ferrara del 24 gennaio del 1529 e, al Banchetto per le nozze del principe Ercole d’Este con la figlia del re di Francia alla presenza di Isabella d’Este Gonzaga, il maestro di casa Cristoforo da Messisburgo ne descriveva le portate, tra queste:…
Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?
Scrivici