Salta al contenuto principale
loading

La pesca tra poesia, fantasia e storia

di Enzo Gambin

Suonò la campanella ed entrammo in aula, seguiti dall’insegnante di lettere che teneva in mano un ramo di pesco fiorito. Ci stupimmo per la leggiadria della severa insegnate, ma capimmo subito che non era solo amabilità femminile perché iniziò con:

 

“Ecco come la poetica del Carducci e del Pascoli percepisce la natura del pesco in fiore”: lesse i due brani:

…..umido vento scuoter i peschi ……

bianco e rosso fioriti, ed i fior cadono:

spira da i pori de le glebe un cantico.

Canto di Marzo - Giosuè Carducci

Eppure, in un bel dì d’Aprile,

sopra quel nero vidi, roseo, fresco,

vivo, dal muro sporgere un sottile

ramo di pesco.

Figlio d’ignoto nòcciolo, d’allora

sei tu cresciuto tra gli ignoti morti?

Il pesco - Giovanni Pascoli -

 

e affibbiò il compito: “Le diverse concezioni della natura nella poetica carducciana e pascoliana”.

Il fatto si ripeté l’anno successivo, simile “ramo di pesco in fiore”, ma questa volta la professoressa intavolò la lezione così: “Le possibilità storiche che l’antenato di questo ramo di pesco in fiore trovi origine nel mito di Antenore sta nel fato che, questo principe troiano fuggì da Troia in fiamme guidando un gruppo di Troiani e di Eneti, gente alleata proveniente dalla Paflagonia. Giunto nel Golfo di Venezia, Antenore unì il suo gruppo alle locali popolazioni di Euganei, fondò Padova e iniziò a coltivare le nuove terre con alberi provenienti dai suoi luoghi di partenza, tra questi il pesco”.

Il fine della professoressa non era certo il racconto fantastico, ma affrontare uno dei problemi più cari al Manzoni, cioè il rapporto tra la narrazione e la realtà storica.

A ricordo di quelli insegnamenti e dell’amore sbocciato per la pianta di pesco, cercheremo ora di valutare, seppur brevemente, la provenienza di questa pianta nel Veneto.

L’origine del pesco è storicamente collocato in Cina, dove lì il suo frutto, la pesca, era considerato simbolo d’immortalità. Poi, attraverso lunghissimi itinerari commerciali di…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici