Salta al contenuto principale
loading

Cinquant'anni di brindisi con Enoteca Regionale Emilia Romagna

di P.P.

Un compleanno speciale è quello che festeggia in questo 2020 l’associazione, nata nel 1970, allo scopo di promuovere e valorizzare le eccellenze vitivinicole regionali nel mondo

Mezzo secolo di vita e di attività per portare nel mondo i vini dell’Emilia-Romagna. Questo è quanto ha fatto e continua a fare oggi (al netto della pandemia, che ne ha inevitabilmente un po’ rallentato l’attività) Enoteca Regionale Emilia Romagna. Un’associazione, che raggruppa circa 200 membri tra produttori di vino, aceto balsamico e distillati, enti pubblici, consorzi di tutela e valorizzazione, associazioni rappresentative dei sommelier della Regione, che in questo 2020 festeggia un traguardo che al contempo è un nuovo punto di partenza. Un’azione quotidiana e continuativa che da cinquant’anni, era il 1970 quando venne costituita l’associazione, organizza numerose iniziative promo-commerciali e si occupa della diffusione di una corretta educazione al bere. Lo fa garantendo una costante presenza sul mercato internazionale, partecipando alle principali fiere specializzate, italiane ed estere, istituendo premi e riconoscimenti a chi quotidianamente opera e lavora per promuovere il gusto del vino e del cibo regionale. Non manca poi un’azione sinergica e collaborazione tra Enoteca Regionale Emilia Romagna e le associazioni di categoria, enoteche, ristoranti, winebar e negozi di gastronomia. Rapporti e mission istituzionali che non dimenticano di raccontare la stretta correlazione esistente tra il vino, il cibo, la cultura e le tradizioni dei territori, attraverso una collaborazione con i Consorzi di tutela dei prodotti tipici.

Dall’Albana e Sangiovese per la Romagna, al Pignoletto per il bolognese, Fortana per il ferrarese, Lambrusco per il modenese, il reggiano e il parmense, Malvasia per il parmense e il piacentino, Gutturnio per il piacentino, senza dimenticare i tanti autoctoni presenti. Una mappa enologica ampia e diversificata che offre denominazioni di origine che fanno…

L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.

Vai all'Archivio

...

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici