Salta al contenuto principale
loading

Il "D'Aquileia" di Cividale del Friuli

di Nino d'Antonio

Sorprende che un territorio di antica tradizione vitivinicola, quale il Friuli (basti pensare al retaggio di storia del Picolit) abbia tardato tanto ad avere una Scuola di Enologia. E non solo rispetto a San Michele all’Adige, Conegliano, Alba, Ascoli Piceno, ma anche ad Avellino, Catania, Marsala, tutte istituzioni attive fin dall’ultimo ventennio dell’Ottocento. Poi si scopre che le ragioni vanno ancora una volta ricercate in quella economia agricola, che ha segnato a lungo le comunità dei Colli Orientali del Friuli, a partire da Cividale. Così la Scuola, nata nel 1924, ha avuto ben altre finalità. Corsi triennali per “ortolani, potatori, innestatori, casari, allevatori di bestiame, apicoltori”. Insomma, un’area didattica tutta all’insegna della ruralità, e questo anche per chi volesse proseguire gli studi. Il biennio successivo, infatti, portava a conseguire il titolo di “Agente rurale”.

E il vino? Allora stentava ad avere una sua collocazione. D’altra parte, ogni famiglia poteva contare insieme all’orto e al pollaio, anche su un piccolo vigneto. Per cui fra le due guerre non ci sarà spazio al di là del modesto mercato locale. La stessa distribuzione del Picolit (peraltro limitata a non più di qualche centinaio di bottiglie) aveva canali assai ristretti.

Poi, nei primi anni Sessanta, intorno al mondo del vino comincia a delinearsi una sottile spirale, che prenderà sempre più forma. E’ l’avvio di quel processo che felicemente continua a crescere. Qualcuno più lungimirante comincia a rinnovare le attrezzature in cantina e a richiedere il contributo di un tecnico per migliorare il proprio vino. Si fa strada intanto, con ogni cautela, la figura dell’enotecnico (quella dell’enologo è ancora da venire), destinata a sostituire spesso, sia pure a mezzadria, quella del capocantiniere.

E’ la stagione in cui anche la Scuola di Cividale si prepara a camminare con i tempi. Prima la nascita dell’Istituto Tecnico Agrario, come sezione staccata di Conegliano, poi…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici