Salta al contenuto principale
loading

Vino e Chiesa, la Sacra alleanza

di Michele Scognamiglio

Nel corso della storia, vitigni e vino hanno stabilito con gli “Addetti alla Fede” ed in particolare con coloro che occupavano le posizioni più apicali una particolare liaison che in molti casi ha contribuito alla loro tutela, alla loro diffusione ed anche al loro continuo miglioramento.

Basti pensare al prezioso contributo di recupero della vitivinicoltura ad opera dei diversi ordini monastici negli anni bui del Medioevo all’indomani della caduta economica, spirituale e sociale del Sacro Romano Impero, aggravata dalle continue distruzioni e dai saccheggiamenti in tutta Europa, ad opera di orde barbariche. Il vino è essenziale per la Chiesa, in quanto insieme al pane, diviene il simbolo assoluto ed immediato della celebrazione Eucaristica. A fronte di una povertà sempre più diffusa, di scarsi e poco efficienti mezzi di trasporto, la scelta più logica fu quella di impegnare i terreni dei monasteri in attività produttive per soddisfare le esigenze della comunità e rifornire le scorte dei Vescovati, autorizzando al contempo la vendita di eventuali eccedenze per rimpinguare le sempre sofferenti casse monastiche.

Dobbiamo proprio ai laboriosi fraticelli, il grande lavoro di selezione dei cloni, dei primi studi ampelografici e delle prime forme perfezionate di coltivazione e vinificazione, molte delle quali, tuttora adottate con successo. Il loro lavoro era ritenuto di grandissima importanza al punto che fino al XVIII secolo, in ogni monastero veniva nominato un Praepositus, un monaco di alto grado, curatore delle vigne e delle cantine. Ad onor di cronaca, va sottolineato che molte eccellenze del panorama vinicolo mondiale sono da ricondursi proprio alla dedizione dei diversi ordini monastici. Giusto per fare qualche esempio in casa nostra, all’ordine dei Cavalieri di Malta dobbiamo Bardolino, Soave, Valpolicella e i vini dei Colli del Trasimeno, ai Benedettini si deve il Cirò, il Greco di Tufo, la Freisa, ai monaci Scalzi si deve il Frascati, ai Gesuiti il…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici