Salta al contenuto principale
loading

“Chapeau Bas” ai gemelli afroasiatici

di Raffaele Ferraioli

Lo Zenzero, il cui nome scientifico è Zingiber officinalis altrimenti detto anche Ginger, non è una semplice spezia, ma la radice di una pianta erbacea perenne della famiglia Zingiberacee, originaria dell’Asia tropicale, ma coltivata in molte altre regioni fra cui l’India e la Malesia.

E’ pianta rizomatosa e porta rami differenziati (sterili e fertili) con fiori gialli e violacei. Il rizoma aromatico, si usa come condimento stimolante, nonché in liquoristica e medicina. Si trova in commercio decorticato (bianco) oppure no ( grigio o nero). Se ne distilla un olio volatile utilizzato soprattutto in liquoreria. Contiene gingerolo ed è noto fin dall’antichità come portentoso “ viagra naturale”.

Studi recenti confermano le sue qualità di afrodisiaco di eccellenza, capace di combattere efficacemente l’impotenza e la difficoltà di erezione con un dosaggio di circa 30 grammi al giorno.

Secondo la medicina araba e la farmacopea cinese trattasi di un tonico, digestivo, salutare, ricostituente che stimola la circolazione del sangue verso gli organi genitali, aiuta a bruciare calorie e, quindi, a dimagrire.

Fa parte della stessa famiglia del Curcuma, del Cardamomo e della Galanga e può essere consumato fresco, essiccato, candito, ridotto in polvere o in compresse. Nella religione indiana viene masticato prima della preghiera per profumare l’alito ed elevarsi al divino.

Largamente usato nella cucina orientale dalla quale è poi passato a quella anglosassone, ha un sapore lieve, piccante ed entra nella composizione di molti piatti, ma si può anche mangiare crudo. Nel mondo anglosassone è spesso abbinato alla birra analcolica, detta Ginger Ale.

Lo si ritrova in molte specialità dolciarie e in particolare nei biscotti Gingerman Bread.

Pare che aiuti a tenere lontane mosche e zanzare.

Del Curcuma, suo gemello, si contano oltre quaranta specie.

Le sue radici vengono usate come condimento nella preparazione del Curry, oltre che in tintoria. Contiene olio etereo,…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici