La Valeriana in cucina
di T.V
VELLUTATA DI VALERIANA
Ingredienti per 4 persone:
Valeriana 400 gr.; Cipollotti 3; Panna 1 confezione da 200 gr.; Patate 2; Prezzemolo un rametto; Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP q.b.; Sale q.b.; Pepe q.b.
Preparazione:
In una casseruola rosolare i due cipollotti, precedentemente tagliati a rondelle sottili, con l’olio ed il rametto di prezzemolo; aggiungere le patate tagliate a piccoli cubetti e cuocere per circa 15 minuti mescolando continuamente.
Lavare la valeriana e asciugarlaa per bene, quindi aggiungerla alle patate e continuare la cottura ancora per qualche minuto.
A cottura ultimata passare le verdure al frullatore; versare di nuovo nella casseruola unite la panna, salare e pepare. Infine mettere sul fuoco per circa 10 minuti.
Servire la vellutata di valeriana calda, se necessario con un filo di olio extra vergine di oliva ad insaporire.
PESTO DI VALERIANA
Ingredienti per 4 persone:
70 g valeriana (songino); 1 spicchio aglio; 60 g Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP; 40 g gherigli di noci; 20 g parmigiano grattugiato; 20 g pecorino romano (grattugiato); 1 pizzico sale
Preparazione:
Un pesto semplice e gustoso da usare non solo per la pasta, ma anche riso e cereali.
Possiamo anche usarlo per preparare dei crostini vegetariani davvero sfiziosi oppure come base per panini e sandwich.
Prepariamo quindi il nostro pesto: lavare la valeriana in abbondante acqua fresca ripetendo l’operazione con acqua pulita alcune volte.
Farla scolare bene ed asciugarla con una centrifuga per insalate.
In alternativa possiamo usare la valeriana già lavata in busta.
In questo modo la preparazione sarà ancora più veloce.
Mettere lo spicchio d’aglio sbucciato nel bicchiere di un frullatore a immersione.
Aggiungere i gherigli di noce e un pizzico di sale.
Unire la valeriana lavata in precedenza e versare l’olio extravergine di oliva.
Frullare a impulsi fino a quando si sarà formato un composto omogeneo.
Se necessario aggiungere…
Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?
Scrivici