Il Rosmarino: un'erba tra la mente e il cuore
di Enzo Gambin
Il Rosmarino deve il suo nome a una derivane del greco “ρόπας μύρινος”, “rhops myrinos”, che ha il significato di “arbusto profumato”, perché da sempre nota come pianta odorosa e aromatica. Secondo una diversa opinione, condivisa da molti autori, il nome rosmarino sarebbe prettamente latino e troverebbe origine da “rosmarinus”, un’associazione delle parole “ros”, “rugiada” e “maris”, “mare”, “rugiada del mare” e, questo, con riferimento al colore lilla-indaco dei suoi fiori, che ricorda il colore del mare.
Come tutte le specie vegetali odorose che proteggevano dagli spiriti maligni, anche il rosmarino era usato nelle case per allontanare i Larvae e i Lemures, spiriti malvagi che tormentavano i vivi e si opponevano ai Lari, Lares, gli spiriti benigni, così i rami di rosmarino erano strofinati su pavimenti e su pareti e, alla fine, bruciati.
Il poeta Quinto Orazio Flacco, noto più semplicemente come Orazio, 65 a.C. - 8 a.C., “Se vuoi guadagnarti la stima dei defunti, porta loro corone di rosmarino e di mirto”
Il Rosmarino è sempre pure stato associato alla memoria e all’amore.
Shakespeare, 1564 – 1616, nella scena V dell’ Amleto, Ofelia esclama: “.. ecco del rosmarino, è per la memoria: non ti scordare, amore …”.
Hacket Roger, 1559 – 1621, studioso del New College di Oxfordm, nel 1607 dichiarava: “Parlando dei poteri del Rosmarino, esso supera tutti i fiori del giardino, vantando il dominio dell’uomo. Aiuta il cervello, rafforza le memorie ed è molto utile per la testa. Un’altra proprietà del rosmarino è quella di colpire il cuore “.
Per comprendere il nesso tra rosmarino e memoria dobbiamo tornare all’antica civiltà greca e scoprire che questa era associata a Mnemosine, figlia di Urano, il Cielo, e Gea, la Terra. Pur non essendo una delle divinità più popolari, Mnemosine aveva il potere di sapere tutto ciò che è stato, quello che è e quello che sarà.
Le sue tracce più antiche risalgono alle prime opere greche scritte, l’Iliade e l’Odissea di…
L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.
Vai all'Archivio...
Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?
Scrivici