Salta al contenuto principale
loading

Soave Versus 2018

di Chiara Mattiello

Dal 1 al 3 settembre 2018 a Verona si è svolto Soave Versus, l’evento dedicato al grande vino bianco italiano.

Una manifestazione a chiusura dell’estate che ha celebrato il legame tra la città di Verona e il suo vino bianco simbolo, 3 giorni all’insegna dell’assaggio di 200 referenze accompagnate da deliziosi assaggi di piatti tipici rivisitati.

Sono state oltre 3.000 le persone che hanno affollato la Gran Guardia; tanti anche i ristoratori che hanno potuto assaggiare le annate più storiche di Soave scoprendo così il potenziale evolutivo della denominazione.

Numeri che confermano il successo della manifestazione al suo diciottesimo anno e che ha visto partecipare ben 54 aziende che rappresentano quasi il 90% della denominazione. L’evento, curato dal Consorzio del Soave in collaborazione con la Strada del Vino, è stato supportato da AGSM, Banco Popolare di Verona, Camera di Commercio di Verona e ha ottenuto il patrocinio di Comune di Verona e Regione Veneto.

Tra gli aspetti più significativi di questa edizione: il rapporto tra la ristorazione veronese e il Soave, il trofeo del miglior Sommelier del Soave, i 50 anni della denominazione, le sfide attuali e future di tutela del paesaggio e dei viticoltori, i cooking show con food blogger e grandi chef.

«E’ stato un Soave Versus che ha visto tanti giovani venire ad assaggiare il nostro vino con curiosità – spiega Patrizia Niero, vicepresidente del Consorzio – e giovani sono anche i produttori che presentavano il proprio prodotto, segno di un rinnovamento che porta a ben sperare per il futuro di questa piccola ma tenace denominazione».

Soave Versus è servito quindi come vuole il suo nome, a fare il punto sulle sfide della denominazione, il confronto tra le anime di questo territorio che è stato raccontato sia dalle panovisioni che hanno immerso il visitatore tra le colline del Soave, sia dai territori declinati in unità geografiche e terroir. Suolo vulcanico e calcareo, collina, piccole aziende,…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici