Salta al contenuto principale
loading

Un Vinitaly tutto da meditare... forse per innovare?

di T.V.

Finalmente, dopo l’oscurantismo, forzato, di una pandemia che ha angosciato l’intera umanità, sarà Vinitaly. La 54ma puntata di un evento che ha trasformato la viticoltura e le attività enologiche nel mondo intero. In sostanza una manifestazione che ha fatto storia, che è essa stessa storia. Una vetrina che ha avuto, e continua ad avere, nonostante tutto, imitazioni, e concorrenti (Bordeaux, Bari, Düsseldorf, Milano, Torino, Parigi, Parma, Bologna, ecc.) inizialmente di interesse, sbiadite (o logorati) dal tempo.

Costatazione che non può non cancellare le rughe di questa rassegna oggi, più che nel recente passato, divenuta la ‘pallida’ espressione di quello che era, o che sarebbe dovuto e potuto essere, per stare al passo con i tempi e le irrefrenabili trasformazioni del mercato, interno e internazionale, delle tecniche di allevamento della vite, di quelle di lavorazione delle uve, conservazione dei mosti, imbottigliamento e invecchiamento del prodotto finito.

In sintesi, oggi il Vinitaly è l’ombra di quello che avrebbe dovuto e potuto essere. Non più una vera ‘piazza d’affari’ ma, solo una kermesse di degustazioni, di pubbliche relazioni (??), di rinnovamento d’immagine per coloro che vi partecipano.

Al di là, non si vive più l’afflato della moltitudine di organismi che, da decenni, sull’onda dell’affermazione culturale e economica del vino (ricordiamo che solo il nostro export la toccato i 7 miliardi €). Parliamo delle organizzazioni della sommelerie, italiana e internazionale, dell’universo degli enologi, soprattutto delle generazioni emergenti, di quanti hanno contribuito all’affermazione della cultura enologica a tutti i livelli (Slow Food che, guarda caso, oggi transfuga da Verona Fiere, collabora, oggi, con Fiere Bologna nella organizzazione, dal 27-29 marzo, di Slow Wine Fair, Confraternite Enogastronomiche alla cui ‘goliardia’ è da accreditare la nascita dei wine lovers, ecc.), dall’universo della ristorazione, iniziando dalle varie sigle…

L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.

Vai all'Archivio

...

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici