Salta al contenuto principale
loading

Gambrinus: le radici del passato proiettate nel futuro

di Giancarlo Saran

Vi sono locali con una tale storia alle spalle, un palmares da fare invidia, con la dovuta ammirazione, che ritieni più che legittimo possano marciare di conserva, una sorta di galleria con vista di cucina. Prendiamo il Gambrinus della famiglia Zanotto in quel di San Polo di Piave. Locale Storico d’Italia, fondato nel 1847, prima ancora dell’Unità d’Italia.

Posto sull’antica via Postumia, creata in epoca romana per collegare due realtà strategiche per l’Impero, Aquileia sulla riva adriatica e Genova in quella tirrenica. Poi, con il tempo, via commerciale con un’ideale area di sosta, grazie alle risorgive del Lia, un piccolo corso d’acqua ricco di molte bellezze, tra cui gamberi d’acqua dolce, ideale per allevare anguille e storioni, tanto è vero che, in epoca serenissima, erano molte le carrozze nobiliari che sostavano per momenti di rilassante piacere.

Su queste basi nasce una piccola osteria, stazione di sosta per gente di passo. Da cosa nasce cosa, la famiglia Zanotto, con il fondatore Giacomo, ci sa fare e quando la rileva la seconda generazione, Luigi, le basi si consolidano ulteriormente, anche perché la sua Marianna si era inventata una curiosa salsa, detta slava, frutto vuoi mai di dritte pescate qua e là dai suoi commensali provenienti da paesi e tradizioni diverse. I Gamberi sono prontì lì, involontariamente, per il sacrificio supremo. Gli anni del boom economico sono dietro l’angolo, quelli di una tranquillità economica a lungo rincorsa e meritata, ma per quelle strane sliding doors della vita, il giovane Adriano, a soli ventunanni, si vede proiettato in prima linea, per la prematura scomparsa del papà.

Testa bassa e pedalare, domani è un altro giorno. Accanto a lui, nel tempo, si affiancano personaggi che hanno trovato nel Gambrinus solido riferimento di qualità e passione. Tra questi Bepi Mazzotti, uno dei padri fondatori della moderna cucina trevigiana. I Gamberi alla Gambrinus diventano una bandiera senza tempo, tra gli storici Piatti…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici