Salta al contenuto principale
loading

Le storie del Ravanello

di Enzo Gambin

Il ravanello, o rapanello, è ortaggio dalla piccola radice globosa, sferica o leggermente a trottola, con lunghe e fini radici; la sua buccia ha colore rosso o rosato, la polpa è bianca, croccante e leggermente pungente, ricca di sostanze salutari per l’organismo umano. Sopra terra, il ravanello è un cespuglietto di foglie dentellate, dal sapore fresco e lievemente pepato.

Il nome di ravanello è una derivazione morfologica diminutiva di “ràfano” o “ravano”, termine che raccoglie più piante che hanno radici commestibili, però, la botanica indica solo due piante, il “ramolaccio”, “Armoraccia rustinaca”, conosciuto anche come cren o barbaforte, dalla radice bianca, e il ravanello, “Raphanus raphanistrum sativus”, dalla radice rossa o rasata o nera. Ramolaccio e ravanello appartengono alla famiglia delle brassicaceae o crucifere. La denominazione sottospecifica di “sativus” per il ravanello, letteralmente significa “che va seminato”, specificando così che è una pianta coltivata e non spontanea.

La dizione “ràfano” sembra provenire dall’antica Persia, luogo di probabile prime coltivazioni, dove era identificato come “rafe”, il cui senso letterale significa “che spunta veloce”, forse per la facilità con cui germinavano i semi di questo ortaggio.

I Greci presero questo nome, lo adattarono alla loro lingua, e divenne “ῥάϕανος”, “rafanos”. Nell’Italia latina il ravanello mantenne la voce di “raphănus” e così giunse a noi come “ràfano”, poi ingentilito per la sua forma ridotta e tondeggiante come ravanello o rapanello.

Come sovente accade, le ipotesi di questo percorso etimologia non è stato sempre condiviso, infatti, alcuni studiosi vedrebbero in “ῥάϕανος”, “rafanos”, una derivazione dal termine greco “ῥίζα”, “rhiza”, che vuol dire “radice”, unita al verbo “φαίνω”, “phaíno”, con il significato di “produrre o mostrare”, da cui il significato di “pianta che produce radici”.

Quello che è certo è che già anticamente si parlava di ravanello, tanto da entrare in…

L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.

Vai all'Archivio

...

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici