Salta al contenuto principale
loading

Vino fra letteratura e grande teatro

di Nino d'Antonio

Al di là di ogni deprecabile eccesso, gli effetti del vino sono da sempre controversi. E non per la diversità dei giudizi, che pure ne hanno segnato la storia, quanto per il vino stesso che afferma e nega le sue peculiarità in un’alternanza di luci e ombre, che hanno dato vita a uno dei topos letterari più frequentati.

Così non sorprende che se da un lato eccita i desideri, dall’altro è protagonista nei riti sacri; accende la memoria, ma aiuta anche a dimenticare; rende sveglio l’intelletto o ne spegne le facoltà; guida le azioni o le imprigiona in un profondo torpore; facilita i rapporti sociali o risveglia latenti aggressività.

E’ un contraltare che viene da lontano: la Genesi: “Bevi il tuo vino con cuore lieto”; i Vangeli: “Io sono la vigna e voi i tralci”; Alceo: “Schiaccia il freddo… mescendo senza risparmio vino dolce”. E poi Archiloco, Omero: “Il vino mi spinge/ il vino folle/ che fa cantare anche l’uomo più saggio/ e lo fa ridere mollemente/ e lo costringe a danzare/ e tira fuori la parola…”. E ancora Orazio, che aggiunge al suo celebrato Nunc est bibendum il legame fra vino e poesia: “Non possono piacere a lungo/ né vivere i versi scritti dai bevitori d’acqua”.

Il mondo classico vanta una miniera letteraria intorno al vino, che dai rituali al puro piacere non manca mai di essere esaltato. E’ il caso del Simposio, dove a partire dal VII secolo a.C, il vino è l’unica bevanda permessa, da gustare mentre si recitano versi e monologhi, in un contesto dal forte carattere sacrale.

Anche il teatro celebra il vino e i suoi antichi riflessi. Penso in particolare ad Aristofane nei Cavalieri:” Vedi, tutte le volte che gli uomini bevono, allora diventano ricchi, fanno affari, vincono i processi, sono contenti, aiutano gli amici. Su, portami un boccale di vino, fammi bagnare la mente, fammi dire qualcosa d’intelligente…”.

Il legame tra letteratura, filosofia, arte e vino non conoscerà flessioni neppure nell’età moderna. E arriva fino a noi, spoglio di…

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici