In cucina con le Arachidi
di T.V.
BURRO D'ARACHIDI
Ingredienti per 450 gr:
Arachidi con guscio 600 g; Olio di semi di arachide 30 g; Miele di acacia 5 g; Zucchero di canna 2,5 g; Sale fino 1 pizzico
Preparazione:
Potete iniziare a sgusciare le arachidi facendo una leggera pressione sul guscio per aprirle ed estrarre le noccioline. Quindi private accuratamente le noccioline della pellicola che li riveste.
Quando avrete terminato otterrete circa 500 g di arachidi sgusciate che potrete trasferire su una leccarda foderata con carta da forno. Disponete le arachidi su tutta la superficie, distribuendole in modo tale che si sovrappongano il meno possibile. Fate tostare le arachidi in forno statico preriscaldato a 170° per 10-15 minuti (se forno ventilato a 160° per 5-10 minuti). Una volta pronte, tiratele fuori dal forno e trasferitele in una ciotola per farle raffreddare completamente. Potete compiere questa operazione aiutandovi con la carta da forno usata per tostarle.
Quando saranno ben fredde, versatele nel mixer e aggiungete lo zucchero di canna, poi versate anche il miele (d'acacia o millefiori) e l'olio di semi di arachidi.
Azionate il mixer e quando inizierà a formarsi la crema, fermate le lame e aggiungete il sale (potete evitare di aggiungere il sale se preferite un burro non salato). Fate andare il mixer fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Se preferite rendere il burro di arachidi ancora più cremoso, potete aggiungere ancora poco olio di semi.
Una volta pronto, potete conservarlo in un vasetto a chiusura ermetica e riporlo in frigorifero. Ottimo spalmato sul pane o sulle fette biscottate!
PETTO DI POLLO
AL BURRO DI ARACHIDI
Ingredienti per 4 persone:
400 g petto di pollo; 1 carota; Mezza cipolla; 1 costa sedano; 30 g farina 0; 150 g brodo di carne (o vegetale); 2 cucchiai burro di arachidi; 2 cucchiai salsa di soia; 150 g latte; 1 cucchiaio prezzemolo tritato; Olio Extra Vergine d’Oliva Veneto DOP; sale; pepe
Preparazione:
Pelare la carota e tagliarla a fettine o a cubetti a seconda della sua grandezza.
Sbucciare la cipolla e tritarla grossolanamente.
Tagliare il sedano a fettine dopo averlo lavato ed eliminato i filamenti più duri.
Mettere gli odori in una padella con un goccio di olio extravergine di oliva e farli appassire a fiamma moderata per una decina di minuti.
Tagliare il petto di pollo a cubetti se lo avete acquistato intero, se invece è a fette tagliarlo a striscioline.
Passarlo nella farina in modo da ricoprirlo uniformemente e farlo rosolare nella padella con le verdure.
Una volta che sarà diventato di un leggero colore dorato versare il brodo caldo e fare cuocere a pentola scoperta mescolando spesso per non fare attaccare la carne sul fondo.
Quando il brodo sarà completamente evaporato aggiungere la salsa di soia e il latte caldo nel quale avremo sciolto il burro di arachidi.
Fare addensare la salsa alcuni minuti completando così la cottura, aggiustare di sale, insaporire con una macinata di pepe e spegnere il fornello.
Servire il petto di pollo al burro di arachidi caldo o tiepido con una spolverata di prezzemolo tritato.
TORTA DI arachidi
Ingredienti per 8 persone:
230 g arachidi+ 40g per la decorazione; 100 g burro; 70 g zucchero semolato; 70 g farina 00; 2 uova; una bustina di lievito per dolci; un pizzico di sale
Preparazione:
Tritare finemente 230g di arachidi e tenere da parte le altre.
Mischiare in una ciotola lo zucchero, la farina, il lievito e le arachidi. Unire il burro fuso, il sale ed i tuorli sbattuti.
Montare a neve gli albumi ed unirli delicatamente al composto con una spatola.
Decorare la superficie con le arachidi rimaste divise a metà.
Versare in uno stampo a cerniera da 20 cm e cuocere per 30 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.
Dovesse scurirsi troppo la superficie coprire dopo i primi 20 min con un foglio di carta stagnola.
Far raffreddare completamente prima di sformare.
Si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
BISCOTTI AL BURRO
DI ARACHIDI
Ingredienti per 33 biscottini:
burro di arachidi neutri 260 g; uova medie 1 (sgusciato 50 g); zucchero semolato 180 g
Preparazione:
Rompi l’uovo e il tuorlo in una ciotola capiente, poi aggiungi lo zucchero e il burro di arachidi. A questo punto va fatta una precisazione: a seconda del burro di arachidi che hai acquistato potrebbe cambiare la consistenza dell’impasto. Se il burro di arachidi è molto denso e asciutto la ricetta calza a pennello, ma se il tuo burro d’arachidi e flluido e cremoso, dovrai aggiungere all’impasto dai 10 ai 20 g di amido di mais per renderlo lavorabile. Con una spatola o un cucchiaio di legno mescola tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo; l’impasto dovrà riposare per 15 minuti e poi risultare lavorabile con le mani.
A questo punto, prepara un paio di teglie foderate con carta da forno. Modella palline di circa 15 g di peso l’una e disponile, ben distanziate, nelle teglie. Schiaccia le palline con i rebbi di una forchetta, prima in senso verticale e poi orizzontale: dall’incrocio si formeranno tanti piccoli quadratini in superficie.
Procedi infornando la teglia per 12-15 minuti in forno ventilato a 170°. Il colore non si imbrunirà durante la cottura, perciò tieni d’occhio il timer!
q
Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?
Scrivici