
Lo sviluppo tra urbano e rurale
Il rapporto città-campagna costituisce una chiave di lettura del processo di sviluppo economico sia…

Natura, passione, personalità in una terra di confine
Una terra di confine dove le differenze e le peculiarità non portano divisioni, ma semmai creano…

Friulano: gioventù e raffinatezza
Il Friulano è un vitigno, largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia. Fino al 2007 era…

Lugana, eleganza e freschezza
Fresco, inconfondibile, espressione di un territorio di rara bellezza di cui continua a essere…

Müller thurgau: vino di montagna
Il Müller Thurgau è un vino ottenuto dalle uve dell’omonimo vitigno, oggi coltivato in Germania, in…

Prosecco Doc Rosè: aperitivo per l'estate
È conosciuto e apprezzato ormai da 5 anni: dal 2020 il Prosecco DOC Rosé è entrato ufficialmente nel…

Romano Cardinali: dalla ciociaria alle cene di gala
È un privilegio conoscere il signor Romano Cardinali. Un gentiluomo raffinato e cortese come se ne…

Puntarelle: il segreto tenero della Catalogna
In Italia basta attraversare una manciata di chilometri per veder cambiare i nomi delle cose. Lo…

Le Puntarelle in cucina
INSALATA DI PUNTARELLE ALLA ROMANA Ingredienti per 4 persone: 500 g di cicoria catalogna; 4…

L'Arachide: una magia della natura
Tra le tante meraviglie del mondo vegetale, ce n’è una che sorprende, l’arachide, o più…

In cucina con le Arachidi
BURRO D'ARACHIDI Ingredienti per 450 gr: Arachidi con guscio 600 g; Olio di semi di arachide 30…

HuiHsuan Hsu: L’Arte come percorso di scoperta e memoria
Nata a Kaohsiung, Taiwan, nel 1982, HuiHsuan Hsu è un'artista finalista di Arte Laguna Prize e…

Come, dove e quando
OP by REASSI: Dosaggio zero e Millesimato è l’unico metodo classico al mondo da uve Pinella 100%. …