Gianfranco Quaresimin: un mondo lacerato
di G.S.
Gianfranco Quaresimin, tra dipinti e incisioni, frutto di un’intensa attività iniziata negli anni ‘70. Fuori dallo specchio nero è il titolo dell’intervento critico firmato da Giorgio Segato, in relazione alle opere di Quaresimin, esemplificativo di una produzione artistica oscillante tra l’eccellenza raggiunta nella calcografia nel costante rapporto con la superficie riflettente della lastra e i cui esiti sono rigorosamente il bianco e il nero del foglio stampato, e la necessaria urgenza di compensazione policroma della pittura che dall’inizio degli esordi come artista ha accompagnato la sua ricerca.
Si tratta nello specifico caso, infatti, di mondi complementari che dialogano costantemente tra di loro così come poteva avvenire in illustri anticipatori del passato, ovvio il riferimento a Francisco Goya, precursore di tanto espressionismo del ‘900 in cui ci si sente ancora di rifarsi nella decifrazione della proposta di Quaresimin.
Di fronte alle sue opere, infatti, si avverte immediatamente una lacerazione di corpi, in taluni casi ridotti a puri brandelli di carne, che indica una sofferenza e un’inquietudine che vanno al di là della semplice presa di posizione ideologica pur caratterizzante la sua ricerca.
È interessante riscontrare come, nella pittura, tale angoscia esistenziale sia resa attraverso il ricorso a colori accesi e contrastanti tra di loro, stesi sulla tela con una pennellata a volte filamentosa, a volte intrisa di trasparenze equoree.
Mentre gli stessi peculiari risultati vengono espressi, nelle incisioni, attraverso una calibrata modulazione segnica, ora più intensa ora più pacata nel ricreare delle equilibrate composizioni in cui mirabilmente convivono caos e logos, complessità e chiarezza di racconto.
Come ormai per molti artisti contemporanei, anche per Quaresimin può considerarsi definitivamente superata la rigida dicotomia tra figurativo e astrattismo che ha così contrassegnato gli esiti estetici del secolo precedente: in tal…
L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.
Vai all'Archivio...
Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?
Scrivici