Salta al contenuto principale
loading

Il golf club di Albarella

di Paolo Pilla

“Traccerò 18 buche in adiacenza della spiaggia similmente ai classici links scozzesi, i percorsi che hanno fatto la storia del golf. Sarà un po’ di Scozia nel Mediterraneo”. Questi i concetti espressi nel 1972 dall’architetto inglese John Dering Harris, uno dei più quotati progettisti del tempo, che realizzò il Campo, un “Sea link” di 6.130 metri, su 70 ettari di terreno. Poté far fede alle promesse, perché si trovò a disposizione un ambiente naturale di straordinaria bellezza: Albarella è un’isola privata che occupa una superficie di 530 ettari sulla laguna dell’Alto Adriatico a sud di Venezia, tra Chioggia e Comacchio, collegata con un ponte alla terra ferma. La visita e il soggiorno nell’isola sono di ampia sicurezza, pattugliata com’è giorno e notte da un gruppo di guardie che la sorvegliano. Per poter accedere all’isola è da superare una barriera, autorizzazione consentita da apposito permesso. Si può usare l’auto solo per raggiungere il posto desiderato, e per farne ritorno; per altro, è vietata la circolazione. Inserita nel Parco Naturale del Delta del Po, è rivestita della classica macchia mediterranea, ricca di fauna selvatica e di numerose specie di uccelli; fa stupore vedere una vera mandria di gazzelle, o un branco di daini che brucano tranquilli l’erba, indifferenti alla presenza dei giocatori. Non comportano alcun pericolo, anche per loro stessi, perché al momento opportuno sanno scansarsi, e non è raro vedere qualche fagiano far la guardia alla pallina finita in rough o un leprotto fermo in posa. Sono molte le essenze arboree, tra cui allignano numerosi pioppi bianchi (Populus Alba), che hanno originato il nome dell’isola, Albarella. Nel sito, rigidamente sotto tutela ambientale, è consentita la pratica di numerosi sport; c’è un centro sportivo, un centro ippico, campi da tennis, una scuola di vela, ecc. ecc., ma soprattutto c’è un bel Campo da Golf.

Visitando le 18 buche del percorso, si può toccare con mano che il progettista ha…

L'articolo completo è a tua disposizione nell'Archivio PDF online di Taste Vin.

Vai all'Archivio

...

Vuoi ricevere la rivista Taste Vin?

Scrivici